Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Classe quarta

Jean Dumont, I falsi miti della Rivoluzione francese

  1 . PERCHÉ RIFIUTIAMO DI CELEBRARE LE MENZOGNE RIVOLUZIONARIE   Presa della Bastiglia da parte del popolo Si è trattato in realtà di sparuti gruppi di vagabondi e di disertori, che cercavano munizioni (armi), il popolo francese si è tenuto alla larga. I capi rivoluzionari fanno solo dopo la loro comparsa, quando comincia lo sfruttamento politico. Non si è trattato di nessuna presa, ma di un ingresso dalla porta ordinato dal governatore. Infine, questo ingresso non ha avuto alcun significato nella storia della libertà, in quanto nella Bastiglia non veniva custodito nessun prigioniero politico e quindi la sua “presa” non ha liberato nessuno.   Epopea dei volontari dell'Anno II Di questa “epopea” non smettono di riempirsi la bocca gli oratori politici, anche quelli che parlano per la destra, come Andrè Malraux quando ha celebrato la nascita della Quinta Repubblica nel 1958, a Place de la République a Parigi. (….) I volontari furono «volontari obbligati» c...

L'Età napoleonica

Immagine
LA GIOVENTÙ DI NAPOLEONE Napoleone Bonaparte (in origine il cognome era "Buonaparte", ma fu cambiato per renderlo più simile alla lingua francese) nacque il 15 agosto del 1769, ad Ajaccio in Corsica. Tra i suoi avi, di origine toscana, c’erano tracce di nobiltà che gli permisero dei vantaggi nel campo dell’istruzione. Dall’età di 10 anni frequentò una scuola militare francese (prima ad Autun poi a Brienne e infine a Parigi) finanziata dalle casse reali.

IL CONGRESSO DI VIENNA

Immagine
Mentre Napoleone è relegato all’Isola d’Elba, i rappresentanti di tutti gli stati europei si riuniscono in un congresso che dura dal settembre del 1814 al giugno del 1815.

Cronologia dell'età napoleonica

1796 : - Napoleone inizia la campagna d'Italia. L'esercito penetra in Piemonte e in Lombardia. Dagli "italiani antiaustriaci" Napoleone è visto come il salvatore delle autonomie repubblicane. La Francia vive del denaro preso all'estero e si impadronisce delle opere d'arte

Giordano Bruno: L’infinità dell’Universo dedotta dall’infinita potenza divina

Nei dialoghi del De l’infinito universo e mondi (1584) si trova l'esposi­zione più completa e sistematica della cosmologia e della fisica bruniana, i cui tratti essenziali erano stati già anticipati nella Cena delle ceneri, di pochi mesi precedente.

Le guerre del '700

Guerra di Successione spagnola Sul finire del secolo XVII regnava in Spagna CARLO II D'ASBURGO, che era salito sul trono nel 1665, quando aveva quattro anni. All’età di 30 anni sembrava un vecchio, aveva contratto un gran numero di malattie e, alla fine del secolo, fu chiaro che egli sarebbe morto senza prole.

L’età di Luigi XIV

Luigi XIV di Borbone (Saint-Germain-en-Laye, 5 settembre 1638 – Versailles, 1 settembre 1715), regnò dal 14 maggio 1643 fino alla sua morte. Fu chiamato il Re Sole (in Francese Le Roi Soleil) o Re Luigi il Grande (in francese Louis Le Grand).

Cronologia della Rivoluzione francese

1789 
 5 maggio - Apertura degli Stati Generali a Versailles. 17 Giugno - Formazione dell'Assemblea Nazionale   20 Giugno - Giuramento della Pallacorda
 9 luglio - Al terzo stato si aggiungono nobili e clero. Gli Stati generali diventano Assemblea Nazionale Costituente.

LA GUERRA CIVILE AMERICANA

La classe dirigente che aveva guidato gli Stati Uniti d’America dalla nascita sino al 1850 era riuscita a far convivere due realtà politiche diverse e inassimilabili. Col trascorrere del tempo tuttavia, quella specie di guerra fredda che aveva caratterizzato i rapporti tra gli stati del nord e quelli del sud aveva iniziato a prendere una china molto pericolosa.

La guerra d'indipendenza americana

Immagine
NASCITA DELLE 13 COLONIE Nell’aprile del 1607 alcune navi inglesi con circa 500 persone giunsero nell’odierna Virginia e fondarono l’insediamento di Jamestown, la prima colonia inglese nel nuovo mondo. I coloni incontrarono molte difficoltà a sopravvivere, per via del territorio selvaggio e paludoso e dell'ostilità dei nativi americani.

La Rivoluzione scientifica - Definizione provvisoria di scienza

(da Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata , Feltrinelli) Un'organizzazione del sapere di tipo rozzamente enciclopedico rischia spesso di accreditare l'esistenza di una moltitudine di "scienze", tutte con pari dignità, ciascuna caratterizzata dal suo oggetto particolare: chimica, ornitologia, matematica, tricologia, informatica e così via.  Secondo questa concezione basta delimitare un oggetto possibile di conoscenze e trovare un nome (possibilmente di origine greca) per creare una nuova "scienza”, concepita come un contenitore in cui saranno riposte tutte le "affermazioni vere" riguardanti l'oggetto specifico scelto. 

La Rivoluzione scientifica - Il problema delle premesse (di Lucio Russo)

(Sintesi di una trasmissione radiofonica andata in onda nell’aprile 2001 su radio 2) L’antica scienza non è interessante soltanto per i risultati che erano stati raggiunti, ma lo è ancora di più per il metodo usato. La caratteristica essenziale del metodo scientifico antico, come di quello moderno, è il metodo dimostrativo . Ma naturalmente il metodo dimostrativo permette solo di ricavare conseguenze da premesse.

La rivoluzione industriale

Immagine
Per rivoluzione industriale si intende un processo di trasformazione economica che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale porta ad uno industriale caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di combustibili fossili . Come è noto la Rivoluzione industriale avvenne in Inghilterra . Vedremo più avanti i fattori che permisero che questo decisivo cambiamento del modo di produrre.   Prima e seconda Rivoluzione industriale Spesso si distingue fra prima e seconda Rivoluzione industriale. La prima, caratterizzata   dall'introduzione della macchina a vapore, ebbe inizio intorno alla metà del ‘700 e riguardò prevalentemente il settore tessile-metallurgico. Secondo la delimitazione di Thomas S. Ashton (1948), si compì fra il 1760 e il 1830. La seconda viene fatta convenzionalmente partire dal 1870-1880, con l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio. Il periodo vitto...