Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2016

Martin Lutero e la Riforma protestante

Immagine
«In un’afosa giornata di luglio dell’anno 1505 un viaggiatore solitario avanzava a fatica sulla strada riarsa alle porte del villaggio di Stotterheim in Sassonia. Era un giovane, basso ma tarchiato, vestito da studente universitario. Mentre si avvicinava al villaggio, il cielo si rannuvolò; d’un tratto cadde un acquazzone che presto divenne uno scrosciante temporale. Un fulmine squarciò l’oscurità gettando a terra il viandante che nello sforzo di rialzarsi, gridò pieno di terrore: “Sant’Anna, aiutatemi! Mi farò monaco!”» (R. H. Bainton, Lutero, Einaudi, 1980). Con queste parole Roland Bainton ricorda un episodio fondamentale della vita di  Martin Lutero, colui che avrebbe frantumato l’unità religiosa del cattolicesimo.