Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2015

Gli stati regionali in Italia

Immagine
In Italia, tra il ‘300 e l’inizio del ‘400 le lotte interne alle istituzioni comunali produssero una trasformazione dei comuni in signorie e principati. In Italia era dunque il signore, o un’oligarchia (come a Venezia) a farsi stato. «Ne derivò un carattere tendenzialmente autoritario delle istituzioni signorili, che restrinse l’area di partecipazione al governo e azzerò la dialettica sociale e politica fino ad alcuni decenni prima cuore dell’esperienza comunale in quegli stessi contesti» (G. Maifreda, Tempi Moderni, p.178).

La Cattività avignonese e il Grande Scisma d’Occidente

Immagine
Per finanziare l’espansione dello stato francese, Filippo IV il bello era riuscito a impadronirsi dei beni dei cavalieri templari, muovendo una serie di false accuse contro l’ordine. Per incrementare i proventi dello stato lo stesso Filippo decise, all’inizio del secolo XIII, di tassare anche gli ecclesiastici , suscitando le proteste del papa Bonifacio VIII.