Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2015

Il Concilio di Trento e la Controriforma

Immagine
L’esigenza di una riforma interna «Fin dalla prime manifestazioni del protestantesimo alcune menti illuminate avevano chiesto alla Chiesa di Roma di assumere spontaneamente l’iniziativa di una riforma interna. Carlo Quinto, dopo la Dieta di Worms (1521), aveva suggerito d’indire un concilio». La risposta ai problemi e ai dubbi sollevati dalle dottrine luterane e dalle altre dottrine riformate fu fornita dalla Chiesa cattolica attraverso i decreti del C oncilio di Trento.

Deduzione dei concetti puri dell’intelletto, di Emanuele Severino

a)       La comprensione di questo punto può essere aiutata da una metafora. Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo ― delle ninfee. Il fondo del lago è invi­sibile dalla superficie. Si vedono solo le figure formate dalla disposizione dei fiori sulla superficie del lago. Tuttavia i fiori, in qualche modo, provengono dal fondo del lago. Sono allora possibili tre diversi modi di interpretare il rapporto tra la disposizione dei fiori alla superficie e il modo in cui essi sono attaccati al fondo del lago.