LA DISPUTA SUGLI UNIVERSALI
Uno dei problemi gnoseologici e metafisici più rilevanti con cui i pensatori medioevali hanno dovuto misurarsi è stato quello “degli universali” . In cosa consiste tale questione? Quando noi formuliamo proposizioni del tipo “ogni corpo è esteso” , oppure “ogni uomo è razionale” , utilizziamo dei termini, in questo caso “corpo” e “uomo”, non riferendoci ad alcun specifico corpo o uomo; quindi in simili proposizioni noi facciamo riferimento ad un “quid” che risulta essere predicabile di tutti i corpi e di tutti gli uomini. Gli “universali” sono proprio questi oggetti di pensiero che possono essere applicabili a più individui , o, come dicevano gli scolastici, “id quod aptum est praedicari de pluribus” .