giovedì 27 novembre 2014

Cronologia della Rivoluzione francese


1789
5 maggio - Apertura degli Stati Generali a Versailles.
17 Giugno - Formazione dell'Assemblea Nazionale  
20 Giugno - Giuramento della Pallacorda

9 luglio - Al terzo stato si aggiungono nobili e clero. Gli Stati generali diventano Assemblea Nazionale Costituente.

giovedì 20 novembre 2014

La nascita dei Giudicati e il dominio aragonese in Sardegna


Sotto Giustiniano, nel 534, i bizantini conquistarono la Sardegna sottraendola ai vandali. Più tardi, presumibilmente nel IX secolo, la forte pressione degli arabi (che avevano occupato la Sicilia a partire dall'827) isolò la Sardegna dall’impero bizantino da cui formalmente dipendeva. Fu presumibilmente tra la fine del IX secolo e l'inizio del X che la Sardegna organizzò in modo definitivo la propria autonomia politica.

domenica 2 novembre 2014

Dal criticismo all'idealismo: Fichte, Schelling ed Hegel

 È nel decennio che ha inizio col 1790, quando Kant ha pubblicato le sue tre Critiche e ha definito con grande efficacia le due sfere degli interessi e dei «poteri» umani (della conoscenza, della natura e della necessità da una parte; del sentimento, della volontà e della libertà dall'altra), che si formano e cominciano ad affermarsi i tre importanti pensatori che in area tedesca proseguono originalmente il cammino da Kant iniziato: Fichte, Schelling, Hegel.