I PROBLEMI DELL’ITALIA POST-UNITARIA
Cavour
moriva il 5 giugno 1861, proprio nel momento in cui il paese stava
emettendo i primi vagiti e l'abilità del conte sarebbe stata preziosa
per affrontare con successo i gravi problemi della nazione. Il nuovo
parlamento italiano uscito dalle elezioni del febbraio del 1861 aveva
sede a Torino, la capitale.
Materiali di filosofia e storia utili per alunni del liceo scientifico o classico
mercoledì 9 luglio 2014
Il Risorgimento italiano - Parte quarta
Parte quarta
La II guerra d’indipendenza
I primi giorni di guerra furono i più rischiosi per il Regno di Sardegna. L'esercito sardo contava circa 60 mila uomini e non era ancora affiancato da quello francese. L'armata austriaca contava 150 mila soldati, ma era guidata dall'irresoluto maresciallo Gyulai che non seppe sfruttare il vantaggio iniziale.
La II guerra d’indipendenza
I primi giorni di guerra furono i più rischiosi per il Regno di Sardegna. L'esercito sardo contava circa 60 mila uomini e non era ancora affiancato da quello francese. L'armata austriaca contava 150 mila soldati, ma era guidata dall'irresoluto maresciallo Gyulai che non seppe sfruttare il vantaggio iniziale.
Il Risorgimento italiano - Parte terza
Parte III
IL DECENNIO DI PREPARAZIONE
Il ritorno dei legittimi sovrani dopo il fallimento delle rivoluzioni del ‘48-49, bloccò ogni esperimento riformatore.
Ben diversa da quella degli altri stati italiani era la situazione politica nel Piemonte sabaudo, dove sopravvisse lo Statuto Albertino e con esso una forma di governo monarchico-costituzionale.
IL DECENNIO DI PREPARAZIONE
Il ritorno dei legittimi sovrani dopo il fallimento delle rivoluzioni del ‘48-49, bloccò ogni esperimento riformatore.
Ben diversa da quella degli altri stati italiani era la situazione politica nel Piemonte sabaudo, dove sopravvisse lo Statuto Albertino e con esso una forma di governo monarchico-costituzionale.
Il Risorgimento italiano - Parte seconda
Parte II
SCOPPIA UN '48
Lo Statuto Albertino
Nei primi mesi del 1848 gran parte dell'Europa occidentale fu sconvolta da furiosi moti rivoluzionari. In Italia non furono gli intellettuali ad accendere le polveri ma il popolo siciliano che, tormentato dalla fame e desideroso di rendersi indipendente da Napoli, mise in fuga le truppe borboniche e diede vita a un governo provvisorio.
SCOPPIA UN '48
Lo Statuto Albertino
Nei primi mesi del 1848 gran parte dell'Europa occidentale fu sconvolta da furiosi moti rivoluzionari. In Italia non furono gli intellettuali ad accendere le polveri ma il popolo siciliano che, tormentato dalla fame e desideroso di rendersi indipendente da Napoli, mise in fuga le truppe borboniche e diede vita a un governo provvisorio.
Il Risorgimento italiano - Parte prima
COSA FU IL RISORGIMENTO? Per Risorgimento si intende quel complesso movimento politico, intellettuale e militare che condusse all'unificazione politica della penisola italiana nel periodo che va dal 1815, fine del Congresso di Vienna, e termina nel 1870 con la presa di Roma (secondo la maggioranza degli storici).
La nascita della filosofia
La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλεῖν
(filèin = amare) e σοφία (sofìa = sapienza), ossia amore per la sapienza, è la
disciplina che, in occidente, si è configurata come un indagine critica e
razionale intorno agli interrogativi di fondo che l’uomo si pone circa se
stesso e le realtà che lo circondano.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
-
In Italia, tra il ‘300 e l’inizio del ‘400 le lotte interne alle istituzioni comunali produssero una trasformazione dei comuni in signorie e...
-
LA GIOVENTÙ DI NAPOLEONE Napoleone Bonaparte (in origine il cognome era "Buonaparte", ma fu cambiato per renderlo più simile alla ...
-
L’idea di Medioevo è nata fin dall’inizio allo scopo di designare (...) un’epoca negativa. Gli artisti e i letterati del Rinascimento che s...