Fra il 1337 ed il 1453, Francia e Inghilterra s'impegnarono in una serie di conflitti comunemente designati, a partire dal secolo XIX, come guerra dei cent'anni.
L'origine della guerra dei cent'anni é collegata a un episodio leggendario avvenuto un freddo pomeriggio del 18 marzo 1314: duemila persone affollavano un’isoletta sulla Senna battuta dal vento per assistere all’esecuzione di Jaques de Molay, già Gran Maestro dei Templari, fino a poco tempo prima uno degli ordini religiosi più potenti della cristianità. In cambio di una condanna a vita il Gran Maestro aveva promesso di confessare pubblicamente “crimini che con il loro abominio insozzano la terra” tra cui sodomia, adorazione del demonio, sputi sulla croce, ecc.
Materiali di filosofia e storia utili per alunni del liceo scientifico o classico
giovedì 16 ottobre 2014
La Rivoluzione Russa
Nel febbraio del 1917 (secondo il
calendario russo), il regime zarista, guidato dalla monarchia assoluta dei
Romanov, fu travolto dalla ribellione di una popolazione stremata dalla guerra,
ma già da tempo oppressa da una condizione sociale insostenibile.
martedì 7 ottobre 2014
LA GUERRA CIVILE AMERICANA
La classe dirigente che
aveva guidato gli Stati Uniti d’America dalla nascita sino al 1850 era riuscita
a far convivere due realtà politiche diverse e inassimilabili. Col trascorrere
del tempo tuttavia, quella specie di guerra fredda che aveva caratterizzato i
rapporti tra gli stati del nord e quelli del sud aveva iniziato a prendere una
china molto pericolosa.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
-
In Italia, tra il ‘300 e l’inizio del ‘400 le lotte interne alle istituzioni comunali produssero una trasformazione dei comuni in signorie e...
-
LA GIOVENTÙ DI NAPOLEONE Napoleone Bonaparte (in origine il cognome era "Buonaparte", ma fu cambiato per renderlo più simile alla ...
-
L’idea di Medioevo è nata fin dall’inizio allo scopo di designare (...) un’epoca negativa. Gli artisti e i letterati del Rinascimento che s...