Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2014

Gli anni della Sinistra Storica (1876-1896)

Immagine
La Destra Storica (al pari peraltro di quanto accadrà con la Sinistra) aveva sempre poggiato su basi fragili il proprio potere: non essendo un vero e proprio partito, divisa al suo interno da personalismi e fazioni regionali, si era sempre mantenuta al potere tramite l’allargamento della maggioranza alle parti più moderate della Sinistra.

Schopenhauer critica l'etica kantiana

Immagine
Il proton pseudos (falsa premessa) di Kant sta nel suo concetto dell'etica stessa che troviamo espresso con la mas­sima chiarezza a p. 62 (R., p. 54): «In una filo­sofia pratica non si tratta di indicare le ragioni di ciò che accade, bensì le leggi di ciò che deve acca­dere anche se non accade mai». Questa é già una decisa petitio principii.  Chi vi dice che ci siano leggi alle quali le nostre azioni devono assoggettarsi? Chi vi dice che deve accadere ciò che non accade mai?

Kant - La Critica del Giudizio (1790)

Immagine
Il problema della Critica del giudizio Oltre le sfere teoretico-conoscitiva ed etico-pratica , trattate nelle due precedenti Critiche, nell'analisi di Kant c'è posto anche per un'altra sfera , che egli tratta nella terza delle sue Critiche, la Critica del Giudizio (più precisamente critica della facoltà del giudizio ), pubblicata nel 1790 . Tale sfera occupa una posizione intermedia tra quella conoscitiva e quella etica, rispetto alle quali svolge una funzione di “ ponte ”. Si tratta dell’opera più problematica e difficile tra le tre critiche kantiane

La guerra d'indipendenza americana

Immagine
NASCITA DELLE 13 COLONIE Nell’aprile del 1607 alcune navi inglesi con circa 500 persone giunsero nell’odierna Virginia e fondarono l’insediamento di Jamestown, la prima colonia inglese nel nuovo mondo. I coloni incontrarono molte difficoltà a sopravvivere, per via del territorio selvaggio e paludoso e dell'ostilità dei nativi americani.

La peste nera

Immagine
Dove la steppa asiatica raggiunge il Mar Nero, lungo la costa orientale della Crimea (oggi in Ucraina), sorge la città di Feodosiya, uno squallido insediamento con le fattezze tipiche della decadenza post-sovietica, ma nel 1340 si chiamava Caffa e il governatore genovese risiedeva in un sontuoso palazzo che si affacciava sul porto. I genovesi avevano mutato Caffa da un primitivo villaggio di pescatori in una graziosa città con un ricco mercato ed eleganti palazzi in pietra. Nel 1346 Caffa fu assediata dai tartari che scagliarono con le catapulte una grande quantità di cadaveri di appestati sulla città nella speranza che il morbo e il fetore uccidessero gli abitanti.

Kant - La Critica della ragion pratica

Immagine
« Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me » (Epitaffio sulla tomba di Immanuel Kant) Nella Critica della ragion pratica (1788) Immanuel Kant conduce l'analisi (critica) della ragione quando è indirizzata alla pratica (all'azione, al comportamento). L’opera risponde fondamentalmente alla domanda: “ Cosa possiamo fare? ” Questo lavoro fu preceduto dalla Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e seguito dalla Metafisica dei costumi (1797). È in questi tre scritti che Kant espone la sua concezione della morale. 

La Rivoluzione scientifica - Definizione provvisoria di scienza

(da Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata , Feltrinelli) Un'organizzazione del sapere di tipo rozzamente enciclopedico rischia spesso di accreditare l'esistenza di una moltitudine di "scienze", tutte con pari dignità, ciascuna caratterizzata dal suo oggetto particolare: chimica, ornitologia, matematica, tricologia, informatica e così via.  Secondo questa concezione basta delimitare un oggetto possibile di conoscenze e trovare un nome (possibilmente di origine greca) per creare una nuova "scienza”, concepita come un contenitore in cui saranno riposte tutte le "affermazioni vere" riguardanti l'oggetto specifico scelto. 

La Rivoluzione scientifica - Il problema delle premesse (di Lucio Russo)

(Sintesi di una trasmissione radiofonica andata in onda nell’aprile 2001 su radio 2) L’antica scienza non è interessante soltanto per i risultati che erano stati raggiunti, ma lo è ancora di più per il metodo usato. La caratteristica essenziale del metodo scientifico antico, come di quello moderno, è il metodo dimostrativo . Ma naturalmente il metodo dimostrativo permette solo di ricavare conseguenze da premesse.

La rivoluzione industriale

Immagine
Per rivoluzione industriale si intende un processo di trasformazione economica che da un sistema agricolo-artigianale-commerciale porta ad uno industriale caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di combustibili fossili . Come è noto la Rivoluzione industriale avvenne in Inghilterra . Vedremo più avanti i fattori che permisero che questo decisivo cambiamento del modo di produrre.   Prima e seconda Rivoluzione industriale Spesso si distingue fra prima e seconda Rivoluzione industriale. La prima, caratterizzata   dall'introduzione della macchina a vapore, ebbe inizio intorno alla metà del ‘700 e riguardò prevalentemente il settore tessile-metallurgico. Secondo la delimitazione di Thomas S. Ashton (1948), si compì fra il 1760 e il 1830. La seconda viene fatta convenzionalmente partire dal 1870-1880, con l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio. Il periodo vitto...